“Guidando una millecento Fiat bicolore, con alcuni amici ho seguito il naviglio fino ad Abbiategrasso, e di lì una stradina che costeggia il Naviglio Grande per una ventina di chilometri fino al Ticino, alla velocità di 20 chilometri all’ora, o addirittura a piedi quando ci piaceva. E’ una zona piena di riserve di caccia, ville, grandi insenature sabbiose che si ricollegano al canale e ne costituiscono i porti dove stanno ormeggiate lunghissime chiatte nere, case contadine costruite a filo del canale come le case di Venezia, ma con le oche, le galline e le aie, ponticelli di pietra a schiena d’asino, in un largo paesaggio di pianura con tutti i colori dell’autunno. Io mi sentivo rinascere...”. Così Lodovico Terzi, scrittore e giornalista, descriveva negli anni ’60 il territorio del Naviglio Grande vicino ad Abbiategrasso.
Nel Parco del Ticino, lungo le sponde del Naviglio Grande, Cassinetta di Lugagnano è ancora così. In una antica Casa da Nobile alcune stanze adibite a Bed and Breakfast sono attrezzate per ospitarvi durante un viaggio, per trascorrere le vacanze, partire per gite nei dintorni o pernottare fuori città dopo il lavoro.
Dal nostro B&B si possono facilmente raggiungere Milano, la Fiera di Rho e l’aeroporto di Malpensa, così come si può partire per escursioni nel vicino territorio verso il Ticino di Abbiategrasso, l’Abbazia di Morimondo, Vigevano e Pavia o arrivare al Lago Maggiore percorrendo la pista ciclabile lungo il Naviglio Grande.
All’interno di Casa Mantegazza il Bed and Breakfast dispone di tre camere, due ampie matrimoniali ed una singola, tutte dotate di bagno privato con doccia e quando necessario vi è la possibilità di ulteriore sistemazione per adulti e bambini.
Situato tra la Lombardia e il Piemonte, con i suoi 91.410 ettari, di cui 22.249 a Parco Naturale, il Parco del Ticino è la meta ideale per una serie di attività a contatto della natura. Il suo paesaggio infatti è fortemente caratterizzato dal fiume e dalla sua valle, che costituiscono un unicum di grande rilievo e bellezza.
Due piccoli paesi confinanti con Cassinetta, il primo immerso nella campagna, il secondo sulle sponde del Naviglio, sono caratterizzati come Cassinetta, da un’alta concentrazione di ville e case da nobile.
Cittadina sulle sponde del Ticino, importante centro medioevale, nota per la sua bellissima piazza Ducale e il Castello.
Antica città, prima romana poi longobarda, ricca di monumenti ed importante centro universitario.
“Guidando una millecento Fiat bicolore, con alcuni amici ho seguito il naviglio fino ad Abbiate- grasso, e di lì una stradina che costeggia il Naviglio Grande per una ventina di chilometri fino al Ticino, alla velocità di 20 chilometri all’ora, o addirittura a piedi quando ci piaceva. E’ una zona piena di riserve di caccia, ville, grandi insenature sabbiose che si ricollegano al canale e ne cos- tituiscono i porti dove stanno ormeggiate lunghissime chiatte nere, case contadine costruite a filo del canale come le case di Venezia, ma con le oche, le galline e le aie, ponticelli di pietra a schiena d’asino, in un largo paesaggio di pianura con tutti i colori dell’autunno. Io mi sentivo rinascere...”. Così Lodovico Terzi, scrittore e giornalista, descriveva negli anni ’60 il territorio del Naviglio Grande vicino ad Abbiategrasso.
Nel Parco del Ticino, lungo le sponde del Naviglio Grande, Cassinetta di Lugagnano è ancora così. In una antica Casa da Nobile alcune stanze adibite a Bed and Breakfast sono attrezzate per ospitarvi durante un viaggio, per trascorrere le vacanze, partire per gite nei dintorni o pernot- tare fuori città dopo il lavoro.
Dal nostro B&B si possono facilmente raggiungere Milano, la Fiera di Rho e l’aeroporto di Mal- pensa, così come si può partire per escursioni nel vicino territorio verso il Ticino di Abbiategras- so, l’Abbazia di Morimondo, Vigevano e Pavia o arrivare al Lago Maggiore percorrendo la pista ciclabile lungo il Naviglio Grande.
All’interno di Casa Mantegazza il Bed and Breakfast dispone di tre camere, due ampie matrimoniali ed una singola, tutte dotate di bagno privato con doccia e quando necessario vi è la possibilità di ulteriore sistemazione per adulti e bambini.
Situato tra la Lombardia e il Piemonte, con i suoi 91.410 ettari, di cui 22.249 a Parco Naturale, il Parco del Ticino è la meta ideale per una serie di attività a contatto della natura. Il suo paesaggio infatti è fortemente caratterizzato dal fiume e dalla sua valle, che costituiscono un unicum di grande rilievo e bellezza.
Due piccoli paesi confinanti con Cassinetta, il primo immerso nella campagna, il secondo sulle sponde del Naviglio, sono caratterizzati come Cassinetta, da un’alta concentrazione di ville e case da nobile.
Antica città, prima romana poi longobarda, ricca di monumenti ed importante centro universitario.
Cittadina sulle sponde del Ticino, importante centro medioevale, nota per la sua bellissima piazza Ducale e il Castello.
Dove siamo
Via Roma, 81, 20081
Cassinetta di Lugagnano MI
Contatti
+39 393 279 2307
info@locandalugagnano.com
Locanda Lugagnano © 2022 Privacy Policy
CIN: IT015061C1ADGL8YIG
CIR: 015061-BEB-00001
Dove siamo
Via Roma, 81, 20081
Cassinetta di Lugagnano MI
Contatti
+39 393 279 2307
info@locandalugagnano.com
Locanda Lugagnano © 2022 Privacy Policy
CIN: IT015061C1ADGL8YIG
CIR: 015061-BEB-00001